
Fin dai tempi più antichi alcune streghe si riunivano in congreghe, gruppi di praticanti, per ritualizzare pratiche magiche, celebrare insieme cerimonie e festività.
Il circolo delle streghe è il progetto nato per dare spazio a chi ama addentrasi nelle profondità e confrontarsi nella ricerca occulta.
Uno spazio dedicato dove leggere e documentarsi, dove trovare risposte alle proprie domande, dove approfondire i culti e le dottrine dei diversi pantheon.
Qui si discute di argomenti ed esperienze esoteriche e si scambiano opinioni, conoscenze e pratiche in completa armonia e condivisione.
Nelle sale principali abbiamo ricreato uno spazio confortevole con divani, sedie e tavoli per poter creare legami e connessioni invisibili; avrete modo di sperimentare il lavoro pratico su voi stessi e in collettivo con esperienze e pratiche esclusive.
Far parte del Circolo delle Streghe vi darà la priorità di accedere sempre e tutte le volte si ha necessità di trovare un luogo in cui studiare e praticare la magia. Nelle conferenze, nelle serate di presentazioni, nelle giornate e serate di attività, durante i corsi e laboratori proposti.
Per voi la Casa Museo della strega sarà sempre gratuita, come l’accesso e la consultazione dei libri nella nostra Biblioteca. Avrete modo di consultare i libri della Biblioteca o richiederci dei libri più specifici e antichi, non presenti tra i libri esposti.
Avrete sempre un posto a sedere nelle nostre giornate e serate e accederete ad una scontistica riservata su corsi e laboratori.
Per accedere al Circolo delle Streghe potete rivolgervi alla Segreteria del Museo e richiedere il tipo di tessera personale che volete attivare. Ci sono diverse fascie di prezzo
50 euro la tessera annuale con accesso alla biblioteca
100 euro la tessera annuale con accesso alla biblioteca, la priorità e accesso ad eventi, corsi, laboratori e pratiche esclusive con scontistica del 10%, ingressi gratuiti al museo.
Il tutto contornato da un buon caffè o una tisana.